Company culture - Il sistema operativo che fa crescere le aziende di Alessandro Rimassa
Recensioni Daniel Casarin Recensioni Daniel Casarin

Company culture - Il sistema operativo che fa crescere le aziende di Alessandro Rimassa

Stato d'eccezione, pianificazione economica, pensiero apocalittico, guerra, guerra dei media, due Italie. Da un lato tutte quelle imprese che non riusciranno a comprendere o applicare malamente un testo come quello di Alessandro Rimassa "Company Culture. Il sistema operativo che fa crescere le aziende", dall'altro lato, coloro che ci proveranno in ogni modo, apprezzando e soprattutto capendone l'urgenza.

Scopri di più
Fractional Manager di Andrea Pietrini
Recensioni Daniel Casarin Recensioni Daniel Casarin

Fractional Manager di Andrea Pietrini

Innanzitutto “Fractional manager” evidenzia una tendenza a cui numerosi imprenditori di PMI dovrebbero fare seriamente appello anche solo per comprenderne le gestualità da capitani d’impresa (...poi eventualmente per farvi riferimento come figura da portare a bordo).

Scopri di più
Business e marketing agility: antidoto alla proliferazione di culture aziendali inefficienti
Articoli, Editoriali Daniel Casarin Articoli, Editoriali Daniel Casarin

Business e marketing agility: antidoto alla proliferazione di culture aziendali inefficienti

A fronte di quanto sta accadendo in questi mesi, trattare temi aziendali come questi potrebbe apparire in qualche modo insensibile, fuori luogo o inappropriato. Resta il dovere diffuso e la sfida di portare avanti al meglio le nostre imprese in uno scenario economico rapidamente deteriorato come prevedevano i più attenti analisti.

Scopri di più
Centralità del cliente: essere lucidi e cambiare paradigma
Articoli, Editoriali Daniel Casarin Articoli, Editoriali Daniel Casarin

Centralità del cliente: essere lucidi e cambiare paradigma

Lavorando nella trasformazione delle aziende italiane ho imparato che il cambiamento è la costante. Al di là di questo, ho anche imparato che fondamentalmente odiamo (quasi tutti) il cambiamento.

Nei miei workshop in azienda chiedo spesso: "A chi piace il cambiamento?". Otto partecipanti su dieci alzano la mano. Diciamo sei, due tipicamente si aggregano... Per esperienza diretta sul campo, solo uno è realmente sincero. Fidatevi, all’arrivo del momento critico meno del 10% è pronto realmente a cambiare

Scopri di più
Antropocene digitale
Articoli, Editoriali Daniel Casarin Articoli, Editoriali Daniel Casarin

Antropocene digitale

Siamo ormai una società fondata sui numeri. O almeno è quello che crediamo. Come le macchine, i robot o le automazioni che creiamo, tendiamo noi stessi all’efficienza, alla ricerca continua delle performance. Da qui per le aziende l'era dell'iper-personalizzato. Già nessuno vede più la stessa home page su Netflix o Amazon. Ovviamente parliamo di quelle organizzazioni costruite per scalare e avere successo e che sanno molto bene di abbracciare lo human-first o meglio il customer-centered design, quella strategia unica in grado di generare ricompense reali scalabili e garantite. Una pratica che dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti ma comprendere e poi cambiare non è facile.

Scopri di più
Geometria del marketing moderno
Articoli, Editoriali Daniel Casarin Articoli, Editoriali Daniel Casarin

Geometria del marketing moderno

"Il pensiero s'impernia sulla definizione delle parole" così recitava una celebre frase di Poundiana memoria, e mentre un contesto economicamente e globalmente instabile richiede flessibilità, agilità, capacità d'improvvisazione e creatività, la fissazione di obiettivi attraverso un moderno piano marketing diventa un esercizio oltremodo complicato. Ma i mercati sono veloci e puniscono chi non lo fa.

Scopri di più
Trasformazione digitale nel marketing e nelle vendite: disvalori e indicazioni da non seguire
Articoli, Editoriali Daniel Casarin Articoli, Editoriali Daniel Casarin

Trasformazione digitale nel marketing e nelle vendite: disvalori e indicazioni da non seguire

In una prospettiva che ci sembra sempre più chiara, si comprendono tutte le dinamiche a cui abbiamo assistito nell'ultimo anno e mezzo in campo aziendale. Dalla tecnocrazia della comunicazione, nel marketing e nelle vendite, che sta invadendo ogni area delle nostre organizzazioni, all'illusione del controllo dei dati grazie agli automatismi, per non parlare della complessità involontaria e inevitabile che si genera come conseguenza all'infodemia su ogni livello e profondità: comprendiamo che solo domando consapevolmente questi aspetti saremo in grado di creare una corretta strategia aziendale nella nostra organizzazione. Partiamo da qui.

Scopri di più
​#Ibridocene - La Nuova Era del tempo sospeso di Paolo Iabichino
Recensioni Daniel Casarin Recensioni Daniel Casarin

​#Ibridocene - La Nuova Era del tempo sospeso di Paolo Iabichino

Paolo Iabichino merita sempre un'attenta lettura. Non solo per la chiarezza espositiva e organizzativa dei contenuti ma soprattutto per quella capacità di evidenziare segnali non tanto preventivi, quanto caratteristici.

"#Ibridocene - La Nuova Era del tempo sospeso" è un chiarissimo segno dell'epoca attuale in cui viviamo.

129 pagine che fanno riemergere titani.

Scopri di più